Le piscine seminterrate, più versatili e solide delle piscine fuori terra, vengono inserite nel terreno solo a metà; ciò permette di adattarle a ogni tipo di giardino e aggirare eventuali dislivelli. Inoltre, non necessitando di particolari permessi, è possibile costruirle con più facilità. Si tratta della soluzione ideale per terreni rocciosi o con una notevole pendenza.
Una soluzione ibrida è costituita dalle piscine seminterrate. Queste sono una via di mezzo tra le piscine fuori terra e le classiche interrate poiché prevedono una struttura inserita solo parzialmente nel terreno.
Questa opzione presenta una serie di vantaggi considerevoli per chi voglia realizzare una piscina nel proprio giardino.
Il primo e più evidente punto di forza si riscontra nella facilità di costruzione. Considera che in fase realizzativa molto probabilmente non avrai bisogno di nessuna autorizzazione o permesso particolare, perché l’installazione non prevede alcuna opera muraria. È bene comunque accertarsi in merito a questo aspetto presso gli uffici comunali, in quanto la normativa di riferimento è diversa per le singole regioni.
Lo scavo necessario per l’ubicazione non è molto profondo e non viene fatto a mezzo di gru, il che comporta una drastica riduzione dei tempi di preparazione del terreno rispetto alle piscine interrate. Inoltre non si usa il cemento per la costruzione di una vasca di contenimento interna, ma si preferiscono materiali meno “impegnativi” come l’acciaio, la resina o il poliestere.
Quando parliamo di facilità di costruzione ci riferiamo anche alla possibilità per queste piscine di essere installate su qualsiasi tipologia di terreno. Non preoccuparti dunque se il tuo giardino è leggermente in pendenza o se ci sono dei piccoli dislivelli, poiché le strutture modulari, poggiate su un battuto di calcestruzzo o ghiaia, ne seguiranno l’andamento e si adatteranno alla perfezione ad esso. La piscina seminterrata si adatta al tuo giardino senza problemi.
Tra i vantaggi va classificato anche il costo di una piscina seminterrata. Il prezzo, certamente meno economico rispetto ai modelli fuori terra, non raggiunge comunque i budget più elevati da mettere in cantiere per una piscina interrata.
Se poi al costo più basso associamo una spiccata eleganza ed un’estetica paragonabile ai modelli interrati, potrai capire perché molte persone preferiscono orientarsi verso questa soluzione.
Tra gli svantaggi bisogna invece sottolineare come la struttura, per quanto affidabile e resistente (soprattutto quella in acciaio) non può avere una solidità ed una durata nel tempo paragonabile a quelle realizzate in cemento.
Per avere un quadro completo della situazione e compiere una scelta consapevole dobbiamo però completare l’analisi con un’approfondita descrizione delle piscine per eccellenza, quelle interrate.